Visualizzazione post con etichetta Collaborazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Collaborazioni. Mostra tutti i post

21 marzo 2019

Coquis e Pasta Lagano, insieme per una qualità senza compromessi


Coquis - Ateneo della cucina italiana, fondato nel 2012 dalla famiglia Troiani, nome storico della ristorazione stellata, ha un nuovo partner per la pasta, alimento simbolo della cucina italiana, scelto secondo quei criteri che da sempre contraddistinguono la filosofia della scuola, quali la qualità delle materie prime, la sapienza della loro lavorazione e la passione con cui questa è condotta.

Con questi criteri ben saldi, quasi fossero degli assiomi, il percorso di selezioni ha eletto Pasta Lagano come partner ideale, un partner che meglio non potrebbe essere descritto se non dalle parole di chi lo ha fondato: “siamo un’azienda a conduzione familiare, al fine di essere certi che le persone che collaborano abbiano tutti lo stesso interesse ed un unico obiettivo, cioè quello di puntare solo alla qualità del prodotto da presentare ai nostri clienti. Questo ci permette di curare, senza tralasciare nulla al caso, ogni singolo passaggio della lavorazione”.

Un pastificio nato dalla passione, ma rapidamente trasformatosi in una solida realtà imprenditoriale, non grande, ma sicuramente una rarità regionale, visto che quando si parla di pasta, l’immaginario collettivo va quasi sempre verso altre regioni.

7 febbraio 2017

Un giorno io e Negroni ci incontrammo…



Chi mi segue più assiduamente sa che sono piuttosto refrattario alle “collaborazioni”, più che altro per pigrizia, dato che prendermi impegni anche per quella che è una passione, dopo tutti quelli che mi devo prendere per lavoro (quello vero), non è cosa che mi ecciti più di tanto.

Però ogni tanto cedo, sia perché mettersi in gioco male non fa, soprattutto quando la sfida riguarda prodotti o marchi che, per un motivo o per l’altro, hanno segnato la mia infanzia, come è stato il caso dei Salumi Negroni, dei quali ricordo ancora le merende e le pubblicità di Carosello.

Bene, accettata con molto piacere la collaborazione, mi sono dovuto applicare con metodo per realizzare quattro panini, utilizzando diversi tipi di salumi, cosa che se da un lato mi impegnato più di quanto avessi creduto, dall’latro mi ha consentito di farmi quattro merende buone e gustose e, in qualche caso, di coinvolgere nel lieto momento anche i figli.

Insomma, mi sono divertito, ma anche impegnato, e alla fine ecco quanto è uscito dalla mia cucina: