Sarà il caldo, l'umido, l'afa, la noia, chissà...in ogni caso, l'associazione tra la loro croccantezza e tutto quello che ci potete mettere sopra, è fantastica.
Questa volta, dopo le friselle di mare, sposalizio tra la frisella e la mozzarella di bufala, con un contorno di altri invitati, che tutti insieme creano l'armonia complessiva ed il contrasto dei sapori.
Ingredienti (per una frisella)
- Una frisella, non troppo grande (in giro se ne trovano di tutte le misure)
- Una fetta di mozzarella di bufala, tagliata bella spessa
- Due pomodori secchi sott'olio (se li avete fatti voi, meglio ancora)
- Un paio di acciughe sott'olio
- Cinque o sei capperi sotto sale
- Pepe (il sale non serve, ci pensano le acciughe)
- Qualche verdura fresca per la guarnizione
- Olio extra-vergine di oliva
Al solito, si fa prima a farle che a dirle.
Bagnate la frisella con un po' di olio extra-vergine, poi tagliate
 la fetta di mozzarella di bufala e mettetela subito sopra la frisella, 
in modo che il suo siero possa contribuire ad ammorbidire la frisella. 
Se la mozzarella vi sembra troppo asciutta - cose che non dovrebbe 
essere se la mozzarella è buona - potete bagnare la frisella 
direttamente con un po' del siero, con altro olio o, direi, come meglio 
preferite.
Prendete
 un padellino, meglio se anti-aderente, metteteci due cucchiai d'olio 
extra-vergine, le acciughe ed i capperi, che avrete prima lavato, per 
eliminare il sale, e poi tagliuzzato grossolanamente con il coltello.
Portate
 sul fuoco e fate scaldare l'olio quel tanto che basta affinché le 
acciughe possa sciogliersi, quindi spegnete e fate intiepidire.
Prendete
 i pomodori secchi e tagliateli a striscioline sottili, quindi mettetele
 sopra alla mozzarella, dando sfogo alla vostra vena artistica.
Versate,
 usando un cucchiaino, l'intingolo fatto con l'olio, le acciughe ed i 
capperi sopra al tutto, distribuendo per benino il condimento.
Guarnite, se volete, con qualche verdura fresca tagliata alla julienne e
 fate riposare almeno un'oretta, per carità non in frigorifero, prima di
 servire, in modo che la frisella possa assorbire parte degli aromi.
Servite per merenda o come antipasto.
 
 
Nessun commento:
Posta un commento